La rapida diffusione della pandemia da Covid-19 ha creato un totale squilibrio nell'organizzazione degli Stati e della vita quotidiana.
I politici di molti Stati del mondo hanno dovuto, e devono tuttora, prendere in fretta molte decisioni. Tutte le misure adottate e da adottare, in questa particolare circostanza, sono frutto di un meccanismo di retroazione.
![]() |
diffusione Covid-19 nel mondo,Wikipedia,20/04/20 |
I governanti mettono in campo azioni dettate in primo luogo dai virologi, sono poi tutti i feedback ricorrenti che vengono introdotti nel sistema, a consentire ad esso di regolare la sua attività successiva modificandola, per giungere all'obbiettivo di combattere la diffusione del contagio: fermare la diffusione del contagio, curare chi è stato colpito dal virus ed essere in grado in futuro di affrontare i problemi sanitari in modo più efficiente.
I vari Stati sono il sistema dinamico ed è grazie al meccanismo della retroazione che programmano le azioni future.
![]() |
isolamento e reclusione |
Un altro caso di retroazione che viviamo tutti noi, nella situazione di reclusione, resasi necessaria per fermare la pandemia, è una retroazione di rafforzamento a livello psicologico, con effetto, nella maggior parte dei casi negativo. Una reclusione prolungata nel tempo può portare a forme di depressione. Un taglio così netto alla vita sociale e al lavoro può avere conseguenze negative sull'uomo, che con l'avanzare del tempo si rafforzano a vicenda sfociando in una forma di depressione.
Nessun commento:
Posta un commento