Il concetto retroazione interagisce in più ambiti dell'ingegneria.
Nell'ingegneria elettronica ad esempio uno degli obbiettivi del percorso di studi è quello di saper analizzare e saper progettare circuiti sottoposti a retroazione, e saper sfruttare il lavoro svolto dalla retroazione di rafforzamento.
Dall'ambito dell'elettronica industriale nasce la teoria dei controlli, che è una parte della scienza e dell'ingegneria che studia il comportamento di un sistema che ha delle grandezze soggette a delle variazioni nel tempo.
Un sistema di controllo automatico può funzionare in due modi: come controllo ad anello aperto o
![]() |
controllo automatico |
La teoria dei controlli utilizza metodi e modelli matematici che consentono di valutare in modo obiettivo e quantitativo le proprietà dei sistemi e di progettare delle tecniche per correggerli.
Il campo dove però è più presente il concetto di retroazione è la cibernetica.
La cibernetica nasce, come un campo di studi comune tra l'ingegneria la biologia e le scienze umane, durante gli anni della seconda guerra mondiale.
In particolar modo uno dei concetti fondamentali della cibernetica è la retroazione negativa, ovvero il meccanismo col quale un sistema che interagisce con l'ambiente circostante riesce a mantenersi in uno stato stabile, modificando in modo adeguato il suo comportamento in variazione alle caratteristiche dell'ambiente stesso.
Nessun commento:
Posta un commento